Viaggi / Korakané / Italia / Toscana

Sfumature d’autunno in Casentino, la Toscana più autentica

1 Ottobre 2025 - 5 Ottobre 2025

Valle caratterizzata da una natura senza pari che fa da cornice ad antichi castelli, pievi e santuari dal fascino autentico. Densa di storia, dalla battaglia di Campaldino raccontata da Dante Alighieri ne La Divina Commedia fino al Santuario della Verna, il luogo dove Francesco d’Assisi avrebbe ricevuto le stigmate e che è diventato uno dei luoghi di culto chiave del francescanesimo.

Un territorio che è punteggiato, inoltre, di piccoli borghi medievali, ognuno con le sue peculiarità.

Tutto questo e molto altro è il Casentino.

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Mercoledì 1 ottobreclicca per i dettagli

    All'orario concordato, ritrovo a Torino in Corso Bolzano davanti alla Stazione di Porta Susa (Ingresso C). Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada in direzione Stia, soste lungo il percorso e pranzo libero in autogrill. All'arrivo, visita guidata del Museo dell'Arte della Lana percorrendo un cammino nella storia dell'arte della lana dai primordi della civiltà umana fino alla rivoluzione industriale e all'età d'oro del Lanificio di Stia. Al termine, trasferimento a Poppi o dintorni e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

  • Giovedì 2 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della pieve di San Pietro in Romena: l’antica pieve romanica rappresenta il cuore della Fraternità. In una valle intrisa di spiritualità, Romena si propone come un possibile crocevia per tanti viandanti del nostro tempo. Come per i pellegrini del Medio Evo, in marcia verso Roma, la pieve rappresentava un punto di riposo dove fermarsi per una notte, rifocillarsi e ripartire, così oggi la Fraternità vuol offrire un luogo di sosta ai viandanti di ogni dove. Al termine, visita del borgo di Poppi (uno dei “Borghi più belli d'Italia”) e del castello dei Conti Guidi, considerato il monumento principale del Casentino, con la biblioteca “Rilliana”. A seguire, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Camaldoli e visita del Sacro Eremo con il Monastero benedettino: la particolarità di questo luogo consiste nell’essere ancora, dopo mille anni, un luogo di vita monastica e di ricerca di Dio che si realizza in due strutture differenti ma unite: un eremo e un cenobio (monastero). La comunità dei monaci attraverso la preghiera, la vita fraterna e il lavoro, mantiene questi luoghi sempre viventi e accoglienti. Salita in bus per arrivare al belvedere di Monte Penna, il miglior punto panoramico per ammirare i colori autunnali. Rientro a Poppi o dintorni, cena e pernottamento in hotel.

  • Venerdì 3 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il Sacro Monte della Verna, dove si visiterà il Santuario francescano con Cappella delle Stimmate: questo sacro edificio fu fatto costruire attorno al 1260 dai Conti Guidi di Poppi per onorare la figura di San Francesco. Proseguimento per Arezzo e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita della Basilica di San Francesco: scrigno di uno dei capolavori assoluti dell’arte italiana, essa custodisce uno dei cicli pittorici rinascimentali più famosi e conosciuti in tutto il mondo, la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca. Le scene, articolate in tre livelli sulle pareti della Cappella Bacci, sono caratterizzate da una attenta visione prospettica e raccontano la storia della Croce sulla quale venne crocifisso Gesù Cristo, a partire dalla nascita dell’albero dal quale proviene il legno col quale essa fu costruita. Proseguimento per visite in città. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  

  • Sabato 4 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Mattinata dedicata alle ultime visite guidate di Arezzo: Giorgio Vasari e Piero Della Francesca sono da sempre i personaggi storici che caratterizzano la città. I loro lasciti artistici e architettonici sono, ancora oggi, la maggiore attrazione cittadina: ammireremo il loggiato di Piazza Grande, il Duomo di San Donato e ingresso presso la Casa Museo di Vasari. L'artista realizzò personalmente le decorazioni delle sale del piano nobile, che testimoniano l’intenzione di avviare un preciso programma iconografico di celebrazione del ruolo di Vasari, utilizzando riferimenti mitologici, biblici e allegorici riproposti sia nei dipinti su tavola che decorano sia i soffitti a cassettoni, che le volte e decorazioni parietali della casa. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Sansepolcro. Visita guidata del borgo con la splendida chiesa di S.Lorenzo. Ingressi presso il Museo civico con nucleo opere del pittore Piero della Francesca, e presso il Museo delle Erbe "Aboca Museum": un percorso che esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. Attraverseremo le sale con i preziosi erbari, i libri di botanica farmaceutica, gli antichi mortai, le ceramiche e le vetrerie, accompagnati dal profumo delle piante officinali. Al termine, rientro in hotel per cena e pernottamento.

  • Domenica 5 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Partenza per Anghiari e visita guidata del delizioso borgo: esso deve una buona fetta della sua fama alla battaglia che nel 1440 vide scontrarsi gli eserciti di Firenze e Milano. La guerra fu vinta dai fiorentini che, per celebrare il trionfo, incaricarono Leonardo da Vinci di immortalare la battaglia con un grande affresco nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Purtroppo la grande opera di Leonardo subì dei danni e fu sostituita da un affresco del Vasari. A seguire, pranzo in ristorante locale. Sistemazione in autopullman e ripresa del viaggio in direzione dei luoghi di origine. TERMINE DEI SERVIZI.

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 850,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

euro 120

La quota comprende
  • Bus granturismo
  • Pernottamento in hotel
  • Mezza pensione in hotel
  • Pranzo dell'ultimo giorno
  • Ingressi: Museo dell'Arte della Lana, castello dei Conti Guidi, Sacro Eremo con il Monastero benedettino, Basilica di San Francesco, Casa Museo di Vasari. Museo Civico di Sansepolcro, Museo delle Erbe "Aboca Museum"
  • Visite con guida locale specializzata
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Bibbiena: Hotel Il Giardino 3***S o similare
Arezzo: Etrusco Arezzo Hotel 4**** o similare

Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto