Viaggi / Korakané / Mondo / Giappone

I colori del Giappone

8 Novembre 2025 - 20 Novembre 2025

Il Giappone, il Paese del Sol Levante, una destinazione di viaggio tra le più ambite al mondo, una terra dal grande fascino spirituale, tradizioni millenarie e innovazioni tecnologiche, una meta sognata da moltissimi viaggiatori.

Un itinerario di 13 giorni per scoprire i mille volti di questo Paese, tra la frenesia delle metropoli, i tesori d’arte delle città imperiali, le valli delle Alpi giapponesi punteggiate da villaggi tradizionali, spesso raccolti attorno agli onsen, dove rivivere l’epopea dei samurai e avvicinare una raffinata cultura gastronomica.

Cene tradizionali in locali tipici del Giappone
Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
Gruppo piccolo

HIROSHIMA – MIYAJIMA – KYOTO – NARA – ARASHIYAMA – TAKAYAMA –  SHIRAKAWAGO – KANAZAWA –  TOKYO

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Sabato 8 novembre clicca per i dettagli

    All'orario concordato, partenza da Bra e Torino in bus e trasferimento fino all'aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sull'aereo diretto ad Osaka. Notte a bordo.

  • Domenica 9 novembre clicca per i dettagli

    Arrivo ad Osaka in tarda mattinata. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in treno veloce per Hiroshima. All'arrivo, sistemazione in hotel. Cena della tradizione in ristorante e pernottamento.

  • Lunedì 10 novembreclicca per i dettagli

    Dopo la colazione in hotel, trasferimento con i mezzi pubblici a Miyajima, considerata l'isola delle Divinità dello shintoismo. La città di Miyajima è una piccola gemma ricca di templi e luoghi sacri. Il più conosciuto è il Santuario sul mare Itsukushima Jinja, dichiarato Patrimonio Unesco,  che risale a metà 1700, anche se ha subito numerose ricostruzioni nel corso dei secoli. La sua parte più iconica è sicuramente l'enorme porta rossa, o torii, che sembra galleggiare sul mare. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento delle visite a Hiroshima, dove si visiterà il Museo della Pace, che ricorda uno degli eventi più significativi della storia moderna, il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki avvenuto al termine della Seconda Guerra Mondiale; le esposizioni al suo interno sono contemporaneamente strazianti e dettagliate e offrono un importante quadro generale degli eventi accaduti nell'agosto del 1945 e negli anni seguenti. È presente inoltre anche il Memoriale della Pace, conosciuta come "Cupola della Bomba Atomica", l'unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba, inserito all'interno della lista dei siti Patrimonio dell'Umanità Unesco nel 1996.Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel ad Hiroshima.

  • Martedì 11 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento verso la meravigliosa Kyoto e visita guidata dei suoi siti principali: dal Padiglione d'oro, un tempio zen ricoperto interamente da vedere foglie d'oro; il giardino Zen del tempio Ryoanji, conosciuto come il Giardino delle Rocce, caratterizzato da una disposizione ingannevolmente semplice di quindici pietre di varie dimensioni poste sulla sabbia bianca intorno alle quali aleggia ancora un grande aria di mistero. Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

  • Mercoledì 12 novembreclicca per i dettagli

    Prima colazione in hotel. Escursione in giornata con mezzi pubblici a Nara, antica capitale del paese, definita da un antico poeta “un fiore profumato in piena fioritura”. Prima dell'arrivo a destinazione, tappa al Santuario Fushimi Inari, un importante santuario shintoista. È famoso per le sue migliaia di porte torii vermiglie, che si trovano a cavallo di una rete di sentieri dietro i suoi edifici principali. Arrivo a Nara, dove si avrà la possibilità di visitare il famoso Tempio Todai-Ji, un luogo di culto buddista costruito interamente in legno. Il punto focale dell’intera struttura è il Daibutsu – Den (o Hall of Great Buddha), una grossa costruzione in legno che ospita il Buddha Daibutsu, ovvero la statua di Buddha più grande al mondo (è alta 15 metri). Si visiterà inoltre il Parco di Nara, un’enorme riserva naturale la cui caratteristica più interessante è l’alto numero di cervi che lo popolano e che frequentemente si avvicinano ai passanti per essere nutriti. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per il quartiere di Naramachi, l'ex quartiere mercantile di Nara, dove sono conservati e aperti al pubblico diversi edifici residenziali e magazzini tradizionali. Boutique, negozi, caffè, ristoranti e alcuni musei ora fiancheggiano le strette stradine della zona. Rientro a Kyoto per la cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

  • Giovedì 13 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento con i mezzi pubblici ad Arashiyama e visita guidata. Partiremo dalla foresta di bambù di Sagano, uno dei luoghi più suggestivi, conosciuti e fotografati dell’intero Giappone. Le alte canne di bambù, poco distanti tra di loro e alte fino a 10 metri, la luce soffusa che filtra tra le piccole fessure della foresta ed il fruscio del vento che ondeggia tra le foglie ed i fusti, regalano un momento di vero zen. Proseguimento per Saga-Toriimoto Preserved Street: come si può intuire dal nome, si tratta di una strada conservata del periodo Meiji. Il villaggio, oggi, conserva ancora le case a schiera con graticcio in legno ed i tetti di tegole, così come le più semplici case coloniche con il tetto di paglia. Arrivo al Togetsukyo Bridge, un ponte di 155 metri costruito sul fiume Katsura, un noto luogo di bellezza paesaggistica sulle colline occidentali di Kyoto. La forma artistica del ponte incarna il senso estetico che è al centro della tradizione artistica giapponese. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera, con l'accompagnatore sempre a disposizione. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

  • Venerdì 14 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento in treno veloce per Takayama e visita del centro storico. Si tratta di una pittoresca cittadina nascosta tra le montagne della Prefettura di Gifu, una posizione isolata che le ha permesso di conservare un paesaggio urbano e le atmosfere del passato: oggi è il luogo perfetto per scoprire il volto più tradizionale e rurale del Giappone, passeggiando tra i suoi vicoli di case tradizionali in legno costruite dai migliori carpentieri e artigiani dell’epoca feudale del Giappone. Al termine delle visite, cena tradizionale nel nostro ryokan (tradizionali locande giapponesi nate nel periodo Edo) e pernottamento.

  • Sabato 15 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento privato in autobus in direzione Shirakawago e visita del villaggio. Famoso per le sue caratteristiche case tradizionali di colore bianco, chiamate “gassho-zukuri”, queste case con il tetto a forma di A sono costruite in modo da resistere alle rigide condizioni meteorologiche della zona. Shirakawa-go è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e qui si possono ammirare le pregiate opere d’arte, i locali alimentari, lo stile di vita tradizionale giapponese e l’ospitalità locale. Proseguimento per Kanazawa e, all'arrivo, visita del giardino Kenroku-en, ritenuto uno dei più grandi e bei giardini dell’intero Giappone. Strutturato come “giardino da passeggio” è composto da un’ampia varietà di elementi architettonici che vanno dai torrenti agli stagni, dalle colline alle case da tè fino ad una grande e differente quantità di alberi, piante e fiori perfettamente combinati tra loro. All’interno sono raccolti quasi 9.000 alberi e circa 180 specie diverse di piante, oltre che la fontana più antica del Giappone, il cui zampillio è alimentato dalla sola pressione dell’acqua. Al termine, visita del quartiere Nagamachi, l'ex distretto dei samurai di Kanazawa. In questa zona vivevano i samurai della classe medio-alta legati alla famiglia Maeda, che ha governato Kanazawa per circa 280 anni, fino al 1868. Qui vivevano anche due degli otto principali comandanti del clan Kaga. Oggi l’intera area è perfettamente conservata e restaurata per rispecchiare a pieno lo stile architettonico del periodo feudale. Una serie di stradine lastricate di pietra e delimitate da mura costruite in modo tradizionale, ovvero con diversi strati di fango, ghiaia e bambù, danno ancora oggi al quartiere un’atmosfera bellissima e veramente tipica. Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel a Kanazawa. 

  • Domenica 16 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Partenza in treno in direzione Tokyo. All'arrivo, visita guidata per un primo sguardo alla frenetica città. Partiremo dal quartiere Ginza e dal distretto Shiodome. Il primo è il quartiere più famoso di Tokyo per lo shopping, la ristorazione e l'intrattenimento, con numerosi grandi magazzini, boutique, gallerie d'arte, ristoranti, locali notturni e caffè; mentre il secondo è un distretto riqualificato della città di Tokyo, celebre per i suoi spettacolari grattacieli. Proseguimento per Odaiba, un famoso quartiere dello shopping e dell'intrattenimento su un'isola artificiale nella baia di Tokyo. Ha avuto origine come un insieme di piccole isole fortificate artificiali (daiba significa letteralmente "forte"), che furono costruite nel tardo periodo Edo per proteggere Tokyo da possibili attacchi dal mare. Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

  • Lunedì 17 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Tokyo. Inizieremo dai Giardini Orientali del Palazzo Imperiale. All'epoca, si trattava di un sito dei cerchi di difesa più interni del Castello di Edo, l'honmaru ("cerchio principale") e il ninomaru ("cerchio secondario"). Nessuno degli edifici principali è rimasto oggi, ma i fossati, le mura, le porte d'ingresso e diversi corpi di guardia esistono ancora. Arrivo al distretto di Asakusa, uno dei quartieri dove ancora sopravvive l'atmosfera della Tokyo dei decenni passati. L'attrazione principale di Asakusa è Sensoji, un tempio buddista molto popolare, costruito nel VII secolo. Nel pomeriggio, proseguimento delle visite alla scoperta della Tokyo moderna: partiremo dalla statua di Hachiko a Shibuya, un omaggio al fedele cane Akita che ogni giorno aspettava il suo padrone alla stazione di Shibuya, anche dopo la sua morte. Oggi è uno dei luoghi d'incontro più popolari di Tokyo. L'incrocio di Shibuya è uno dei luoghi più riconoscibili di Tokyo, raffigurato in innumerevoli film, riviste e blog. Proseguimento per Harajuku, considerato il centro delle culture adolescenziali e degli stili di moda più estremi del Giappone. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel. 

  • Martedì 18 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Escursione in giornata nella città di Nikko. Inizieremo con la visita del Santuario Toshogu, un magnifico memoriale di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, che governò il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. Proseguimento per Rinnoji, il tempio più importante di Nikko. L'edificio principale del tempio, il Sanbutsudo, ospita grandi statue in legno laccato d'oro. Arriveremo al vicino Santuario Futarasan, dedicato alle divinità delle tre montagne più sacre di Nikko: il Monte Nantai, il Monte Nyoho e il Monte Taro.Al termine delle visite, rientro a Tokyo per cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

  • Mercoledì 19 novembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento a Narita per la visita al tempio Narita-san, il più importante tempio buddista nelle vicinanze di Tokyo, per un'esperienza di Goma-kito (cerimonia buddhista di preghiera con il fuoco sacro), seguita da tempo libero per il pranzo in Sando street, una via ricca di ristoranti e botteghe di artigianato. Nel primo pomeriggio, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo con destinazione Milano. Giornata a bordo.

  • Giovedì 20 novembreclicca per i dettagli

    Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento ai luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI.

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 5980,00 ( minimo 12 )
Supplemento singola

euro 630

Richiedi ora informazioni sul tuo viaggio

    La quota comprende
    • Trasferimento A/R
    • Volo A/R
    • Treno alta velocità
    • Pernottamento in hotel
    • Visite guidate come da programma
    • Ingressi ai siti di interesse
    • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
    • Assicurazione medico/bagaglio
    • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
    • Cene tipiche in ristoranti locali
    • Tutte le colazioni in hotel
    • Una notte in RYOKAN tipico con acque termali
    • Biglietti del treno per tutti gli spostamenti nel Paese
    • Bus privato a Shirakawago e Takayama
    La quota non comprende
    • Mance
    • Bevande
    • Extra in genere
    • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
    • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
    • Tasse aeroportuali: 290 euro
    I nostri alberghi

    Hiroshima: Grand Hiroshima Intelligent Hotel (o similare)
    Kyoto: Hotel Keihan Kyoto Grande (o similare)
    Takayama: ryokan Hoshokaku (o similare)
    Kanazawa: Smile Hotel Premium (o similare)
    Tokyo: Hotel Villa Fontaine Grand Tokyo Shiodome (o similare)

    Punti di forza
    • Cene tradizionali in locali tipici
    • Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
    • Gruppo piccolo
    Documenti necessari
    • Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza
    Informazioni utili

    Voli aerei - Compagnia Cathay Pacific

    • 08/11/2025: Milano Malpensa MXP ore 11:45 - Hong Kong HKG ore 06:25 / Hong Kong HKG ore 08:20 - Osaka KIX ore 12:45 +1
    • 20/11/2025: Tokyo NRT ore 16:45 - Hong Kong HKG ore 21:10 / Hong Kong HKG ore 00:50 - Milano Malpensa MXP ore 07:40+1
     
    • Il giorno venerdì 14 novembre, dopo il check out dall'hotel di Kyoto, i bagagli grandi verranno spediti direttamente all'hotel di Tokyo, dove soggiorneremo dal 16 novembre. Di conseguenza, per le due notti di mezzo (14 e 15 novembre) porteremo con noi solo il necessario per i due giorni che trascorreremo tra Takayama, Shirakawago e Kanazawa.
    • Le camere matrimoniali saranno con 2 letti separati come da usanza giapponese, in modo tale da avere la stanza più grande.
    • La notte a Takayama presso il ryokan non c’è possibilità di avere la camera singola, quindi i clienti iscritti in singola dovranno condividere la stanza con un/a altro/a partecipante (compreso l’accompagnatore).
    • Nel ryokan, come da abitudine giapponese, ai bagni termali si accede esclusivamente senza vestiti o costume. I bagni sono divisi uomini/donne.

    N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto