La Romantische Straße era un’antica via commerciale che collegava il sud della Germania con la parte centrale del paese, un itinerario lungo più di 300 km che oggi collega le più belle località della Baviera dalle maestose Alpi del sud alla dolce valle del Reno a nord ed è meta di numerosi turisti in cerca di autenticità, quadri differenti e atmosfere tipicamente tedesche.
Accanto a questo rinomato itinerario, si trova la Foresta Nera, un’incantevole regione che si estende da Karlsuruhe fino al confine svizzero. I racconti legati alle foreste che ricoprono questi monti attirano molti turisti nelle sue magnifiche e rilassanti cittadine. La varietà dei paesaggi con le foliage, i prodotti tipici, le antiche tradizioni di questa terra e il calore della gente del luogo vi sorprenderanno positivamente.
Affrontate la strada turistica più famosa della Germania e le caratteristiche città bavaresi e immergetevi in un magico caleidoscopio di caldi colori autunnali, tra gli scenari incantati dei castelli delle fiabe, piccoli borghi caratteristici, foliage e scorci naturali suggestivi.
ALPIRSBACH – TUBINGA – ROTHENBURG OB DER TAUBER – DINKELSBUHL – NORDLINGEN – DONAUWORTH – AUGUSTA – CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN – ABBAZIA DI SAN GALLO
“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”
All'orario concordato, ritrovo a Torino in Corso Bolzano davanti alla Stazione di Porta Susa (Ingresso C). Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada per la Svizzera, con soste lungo il percorso e pranzo libero in autogrill. Nel pomeriggio, arrivo alle Cascate del Reno di Sciaffusa, le più grandi cascate d'Europa, con un'ampiezza di 150 metri e un'altezza di 23 metri, che con le loro acque impetuose creano uno spettacolo grandioso. Proseguimento per il lago Titisee, il lago naturale più grande della Foresta Nera. Circondato da pendii boscosi, il Titisee è incorniciato dalle catene montuose del massiccio del Feldberg e dell'Hochfirst e si creò in epoca glaciale.Al termine, proseguimento del viaggio. Arrivo a Hornberg e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel.In mattinata, trasferimento nella cittadina di Alpirsbach, situata nel cuore della Foresta Nera, nel distretto di Freudenstadt. All'arrivo, visita del Monastero cistercense, fondato nel 1095 dal conte Guglielmo II di Alpirsbach, uno dei monasteri più antichi e imponenti della Germania medievale, che a quel tempo esercitò una forte influenza sulla regione. Sebbene sia stato restaurato e ammodernato nel corso dei secoli, il complesso ha mantenuto il suo carattere originario.Al termine, tempo libero per il pranzo.Nel pomeriggio, trasferimento a Tubinga e visita guidata della città, sede di una delle più antiche università della Germania. La città è un gioiello tutto da scoprire, con un delizioso centro storico medievale e una bellissima natura circostante. Il centro storico di Tubinga, la Altstadt, è senza dubbio la prima cosa da vedere una volta giunti in città. Si sviluppa a partire dalla centralissima Marktplatz, l’antica piazza del mercato. Qui si affacciano bellissime case in tipico stile tedesco, con il tetto spiovente e le facciate riccamente decorate, e il magnifico palazzo comunale, anch’esso molto caratteristico. Un'altra attrazione della città è Neckarfront, una fila di case storiche costruite direttamente sul fiume. Tra esse, una delle più interessanti è l’Holderlinturm, una casa-torre dove visse il poeta Friedrich Holderlin fino alla sua morte nel 1843.Al termine della visita, proseguimento per Rothenburg ob der Tauber, sistemazione in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di tanti piccoli gioielli lungo la Strada Romantica, iniziando proprio da Rothenburg ob der Tauber. Questa deliziosa cittadina sul fiume Tauber è un gioiello medievale, rimasta perfettamente conservata grazie a rigidissime leggi di tutela del patrimonio architettonico. Con le sue case pittoresche, le viuzze acciottolate, le romantiche anse del fiume e la soffusa illuminazione notturna, Rothenburg è diventata la principale attrattiva turistica della Strada Romantica. La seconda tappa della giornata sarà Dinkelsbühl, un borgo medievale della Baviera perfettamente conservato, famoso per le mura fortificate, le numerose torri e le case colorate a graticcio. Considerata la “sorella minore” di Rothenburg, la città sorge sul fiume Wörnitz, racchiusa da mura con diciotto torri di avvistamento e quattro porte ed ogni secolo vi ha lasciato le sue tracce. Tempo libero per il pranzo.Proseguimento per Nördlingen, altro incantevole borgo della Romantische Straße, che ha mantenuto nel tempo il suo carattere medievale ed è anche l'unica cittadina tedesca che ha una cinta muraria interamente percorribile con un camminamento protetto intervallato da 15 torri. Il centro storico è dominato dal Daniel, il campanile della chiesa tardo gotica di St. Georg, alto 90 metri e dalla cui sommità si può ammirare un bel panorama sulla città e sulla pianura circostante.L'ultima tappa della giornata sarà l'incantevole cittadina di Donauwörth. Fondata originariamente come villaggio di pescatori su un’isola alla confluenza tra i fiumi Wörnitz e Danubio, Donauwörth si è sviluppata rapidamente diventando uno dei principali porti fluviali mercantili dell’epoca e ottenendo il titolo di Libera Città Imperiale. Oggi, la città conserva ancora il suo fascino storico, con pittoresche stradine, edifici storici e splendide viste sul fiume Danubio.Al termine, trasferimento nei dintorni di Augusta e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Visita guidata della città di Augusta, considerata città da record: è la città più antica della Baviera, la terza più grande della regione e la più grande tra quelle toccate dalla Strada Romantica. Ricca e potente per secoli, Augusta è stata prima città imperiale e poi sede di dinastie di banchieri e commercianti, tanto da diventare una sorta di capitale della finanza del passato. Ad essa si sono legate le vite di molti nomi illustri fra cui Mozart, Bertold Brecht e Rudolf Diesel. I due simboli di Augusta sono il municipio rinascimentale (Rathaus) e la chiesa St. Peter am Perlach, che si affacciano entrambi sulla Rathausplatz, la piazza principale. Augusta è oggi una città moderna, sede di un’importante università e di moderne aziende nei settori dell’elettronica e dell’informatica. Al termine della visita, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ripresa del viaggio verso sud. Visita solo esterno del castello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera nel mondo. E' il castello delle fiabe per eccellenza, fatto costruire dal "re delle favole" Ludwig II di Baviera (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. Walt Disney, rimastone affascinato, prese Neuschwanstein come modello per il castello del suo celebre film d'animazione "La bella addormentata nel bosco" (1959). Passeggiata facile all'interno del bosco per arrivare ad un punto panoramico.Al termine della visita, trasferimento a Halblech o dintorni e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Proseguimento per l'ultimo giorno di viaggio verso Lindau, situata sul bellissimo Lago di Costanza, situato a cavallo tra la Svizzera, la Germania e l’Austria, ai piedi delle Alpi Svizzere. Lungo 63 chilometri e largo nel suo punto massimo 14, il Lago è costeggiato da bellissime cittadine. Trasferimento da Lindau a Rorschach in traghetto (orario 9:25-10:35), per poter ammirare le bellissime acque del lago e le sue sponde colorate.A seguire, trasferimento all'abbazia di San Gallo e visita guidata della Biblioteca. Il complesso conventuale di San Gallo, insieme al monastero di Müstair e il centro storico di Berna rientra nei primi tre siti in Svizzera annoverati patrimonio culturale dell’Unesco nel 1983. L’antica tradizione del complesso monastico, risalente all’ottavo secolo, con il suo preziosissimo lascito di documenti e materiale librario, ancora conservati nell’archivio e nella biblioteca abbaziale, spiegano la scelta dell’abbazia di San Gallo come bene culturale mondiale. Ed è particolarmente grazie alla biblioteca – una delle più antiche e più fornite nel mondo – che San Gallo gode di fama internazionale sul piano storico ed artistico.Al termine della visita, tempo libero per il pranzo.Nel pomeriggio, ripresa del viaggio per il rientro verso i luoghi d'origine, con soste lungo il percorso. TERMINE DEI SERVIZI
Hornberg: Hotel Schloss 3*** (o similare)
Rothenburg ob der Tauber: Hotel Akzent Schranne 3*** (o similare)
Augusta: Hotel Dorint an der Kongresshalle 4**** (o similare)
Halblech: Hotel Casa Maria (o similare)
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto