Affascinante e romantico, il Lago d’Iseo gode di un paesaggio unico fatto di monti boscosi e suggestive pareti rocciose, colline e uliveti. Impossibile non rimanere estasiati dinanzi alla splendida Monte Isola, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, famosa anche per la produzione artigianale di reti e di barche in legno.
A fare da cornice la sorprendente zona della Franciacorta, con morbide colline moreniche e un’infilata di vigneti che guardano al placido lago.
Paesaggio incantato per una terra d’eccellenza vinicola, tutta da scoprire e degustare.
“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”
Ritrovo dei partecipanti a Bra/Torino all'orario concordato e sistemazione in autopullman. Partenza via autostrada in direzione dell'Abbazia Benedettina di Rodengo e visita guidata effettuata da un monaco: scopriremo la realtà quotidiana della comunità monastica ed apprezzeremo le bellezze artistiche ed architettoniche di questo antico monastero benedettino. Durante il percorso nel complesso potremo ammirare i tre chiostri, la chiesa abbaziale, la sala del Romanino, la sala del capitolo, il refettorio monumentale e l’antirefettorio con gli affreschi di Gambara. Al termine della visita, trasferimento a Sulzano e tempo libero per il pranzo. A seguire, imbarco sul traghetto per effettuare una mini crociera sull'affascinante Lago d'Iseo. Sbarco a Monte Isola e visita orientativa con l'accompagnatore: l'isola regala panorami incantevoli, antichi borghi di pescatori e splendidi itinerari nella natura. Riconosciuta come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, la perla del lago d’Iseo si caratterizza per un’atmosfera senza tempo e per l’assenza di traffico automobilistico. A seguire, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza in direzione di Breno, incontro con la guida e visita della città. Ammireremo le antiche case in pietra, le piazze pittoresche e i piccoli negozi tradizionali, respirando l’atmosfera autentica di questa affascinante città. Il paese ospita la bellissima Chiesa di S. Maurizio e la Chiesa di Sant'Antonio con gli affreschi del Romanino. Si visiterà il loggiato a colonnine di San Valentino, che si scorge guardando verso la montagna, sospeso tra il verde dei boschi. Il ciclo pittorico dipinto all’interno è attribuito al Maestro di Nave e a pittori camuni rinascimentali, della scuola di Giovan Pietro da Cemmo e del Maestro erratico di Bienno. Al termine delle visite, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, sosta presso il Santuario di Minerva, sito archeologico romano davvero suggestivo. Proseguimento per Bienno, inserito tra "I Borghi più Belli d'Italia", per secoli rinomato centro della lavorazione del ferro. Visita guidata del Borgo antico, inclusa la Chiesa di Santa Maria Annunciata con gli affreschi di Girolamo Romanino. Al rientro, tappa a Pisogne per la visita del Santuario di Santa Maria della Neve che conserva il capolavoro dell'artista: il ciclo di affreschi raffiguranti la Passione di Cristo, conosciuta come la "Cappella Sistina dei poveri". Al termine delle visite, rientro in hotel per cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza in direzione di Bornato e visita del Castello e delle sue cantine, con una piccola degustazione del proprio vino. Nel cuore della Franciacorta, tra dolci colline di vigneti, domina il Castello di Bornato, esempio rarissimo di villa rinascimentale costruita all’interno di un castello medievale. Nelle antiche cantine ubicate sotto la torre principale del castello, per 700 anni si è prodotto il vino del Castello di Bornato, fino ai primi anni 2000. Oggi la produzione del vino, una delle etichette più prestigiosa della Franciacorta, è stata decentrata per accogliere i moderni macchinari e seguire le tecniche più all’avanguardia in termini di vinificazione biologica. Prodotto in piccole quantità di qualità eccellente e imbottigliato solo nelle annate migliori, il vino è oggi acquistabile presso la dimora stessa. Proseguimento per effettuare una degustazione dei sublimi vini della Franciacorta presso una rinomata cantina. A seguire, pranzo in ristorante. Al termine, salita a bordo del nostro bus per raggiungere i luoghi di origine. TERMINE DEI SERVIZI
Iseo: Iseo Lago Hotel 4**** (o similare)
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto